Sostenibilità ambientale
La linea e il cerchio: due visioni di economia
Gli stravolgimenti del 2020 hanno accelerato il ritmo delle proposte per cambiare il modo in cui viviamo e creiamo nuovi prodotti e servizi. Sul loro sfondo, due semplici figure geometriche. La linea – caratterizza le filiere che partono dall’estrazione di materie vergini, e che vedono il prodotto ultimamente come rifiuto. Il cerchio – accompagna il pensiero che ogni output di un processo produttivo è il potenziale input di un altro. Il passaggio dalla linea al cerchio è indubbiamente tra le...
Gestire la rinascita: a tu per tu con Paolo Kovatsch
Paolo Kovatsch è responsabile tecnico dell'Agenzia provinciale delle foreste demaniali della Provincia autonoma di Trento (PAT), e dirige le azioni di recupero e ripristino delle aree boscate di proprietà provinciale colpite nel 2018 da Vaia. Abbiamo fatto due chiacchiere con lui per fare il punto della situazione sul territorio, a due anni dall’evento. Trentino 1966-2018: quali similitudini? Nel 1966 il Trentino fu colpito da un’alluvione e da fenomeni atmosferici paragonabili a quelli di...
Il nostro 2020
Cari Vaier, 365 giorni offrono troppi fotogrammi per abbracciarli tutti in un solo sguardo. Se poi l’anno in questione è il 2020, è probabile che la memoria abbia deliberatamente cancellato diverse porzioni di un anno che tutti desideriamo metterci alle spalle. Nonostante ciò, questo è per VAIA un anno da ricordare. Dai primi vagiti di ottobre 2019, la startup ha fatto parecchia strada e ha spento la sua prima candelina. In questo breve articolo vogliamo rivivere assieme a voi le tappe...
Quando la musica incontra la sostenibilità
I destini di VAIA e degli Eugenio in Via Di Gioia non potevano incrociarsi in modo più propizio. Il 26 settembre 2019 gli Eugenii, – come i fan amano chiamarli – pubblicano Lettera al Prossimo, piattaforma digitale ispirata all'omonima prima traccia dell'album Natura Viva, con una raccolta fondi per la ripiantumazione del bosco di Paneveggio. Appena due settimane prima, il 12 settembre 2019, nasce formalmente VAIA con l'obiettivo di dare nuova vita a quei tronchi spezzati dalla tempesta. Il...
Happy B-day Vaia! Il nostro primo anno insieme
Doveva essere una giornata all’insegna della sostenibilità, del design, dell’ambiente e del territorio. E così è stato, nonostante le nuove restrizioni ci abbiano confinato ancora una volta dietro agli schermi. Abbiamo spento la nostra prima candelina ospitando relatori di primissimo piano, che ci hanno regalato testimonianze preziose riguardo ai temi che ruotano intorno al mondo VAIA. Una giornata dedicata alla community, per stringerci attorno a una nuova visione di futuro in questo momento...
La tempesta Vaia: un racconto in prima persona
“Sentivo il rumore dei tronchi che si spezzavano, degli alberi che cadevano attorno a me. Sembrava che la montagna stesse per franare.” La tempesta Vaia continua ad accompagnarci attraverso i segni lasciati sui territori dell’arco alpino. Quei giorni di fine ottobre 2018 rimangono impressi nella memoria di chi l’ha vissuta – come la nostra Federica, che ben ricorda quel suono agghiacciante di alberi che cadono, nei boschi adiacenti casa. Si è trattato di un evento che ha ricevuto discreta...
TransVaia: alla scoperta del Lagorai
Dal 17 al 19 luglio il team VAIA si è avventurato nella selvaggia catena montuosa del Lagorai, che separa la Valsugana dalla Val di Fiemme, dove abbiamo messo a dimora 500 alberi poco meno di tre mesi fa. È stato un modo per ricordarci chi siamo e da dove veniamo. Attraversare le zone colpite dalla tempesta è stato particolarmente significativo in un momento come questo, reduci dal picco dell’emergenza sanitaria e spettatori di una crisi economica che ci chiama a rialzarci e reinventarci. ...
Corpo Forestale e ASUC, insieme per il bosco bene comune
Nell’ultimo articolo, ci siamo lasciati con il progressivo abbandono delle Carte di regola come mezzo per la salvaguardia dei beni comuni boschivi nelle Alpi trentine. A testimonianza del vuoto che quelle antiche istituzioni hanno lasciato, i periodi successivi alla loro abolizione hanno visto un impoverimento dei boschi provinciali senza precedenti. Benché fosse dovuto perlopiù a legittime esigenze sociali, tale fenomeno ha destrutturato le principali caratteristiche di un corretto equilibrio...
Il bosco come bene comune – una storia centenaria
Fino allo scorso anno, una sola donna era stata insignita del premio Nobel per l’economia. Il merito principale di Elinor Ostrom fu quello di ribaltare una visione largamente condivisa nei circoli accademici, ovvero che l’utilizzo collettivo delle risorse naturali porta alla loro inesorabile distruzione. La svolta di Ostrom è radicata nella testimonianza di usanze secolari, e un esempio appartiene curiosamente proprio al territorio trentino. La Tragedia dei beni comuni Si pensi a un bacino di...
Perdere biodiversità: un vettore per l’epidemia
Gli sviluppi degli ultimi mesi stanno testando le nostre abitudini più radicate, assieme ai sistemi produttivi su cui facciamo affidamento per provvedere ai nostri bisogni e desideri, a fronte di un fenomeno che seppure annunciato da alcuni, ha sorpreso per l’elevato grado di diffusione con cui sta sferzando il mondo intero. Delle origini e potenziali cause del COVID-19 (acronimo per Corona Virus Disease 19), o “malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2”, nel ritmo incessante dei bollettini...
Informazioni
VAIA srl - P.IVA - 02562650222
Via Puisle, 23 Borgo Valsugana (TN) 38051
REA: 233765
contattaci
Servizio clienti:
+39 350 139 5944
info@vaiawood.eu
vaiasrl@pec.it
Powered with ♥ by ExVoid Web Agency