Il 28 aprile del 1975 nasceva il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, con la volontà di promuovere la cultura del rispetto della natura, dell’arte e della storia, proteggendo i luoghi speciali del Bel Paese e difendendone il paesaggio. Questo compleanno è un’occasione che celebriamo volentieri, ricordando che in VAIA abbiamo voluto accogliere e amplificare la missione del FAI, con una partnership lanciata alla fine dello scorso anno: per ogni 2 prodotti acquistati sul nostro sito si ricevevano...
Paolo Cognetti e la felicità del lupo
Kafka diceva che “un libro deve essere un’ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi”. I libri di Paolo Cognetti, scrittore italiano tra i più noti al mondo, raccontano spesso di solitudini, e hanno il potere magico di far sentire i loro lettori meno soli. Paolo è spesso in viaggio, ma trascorre un bel po’ del suo tempo in montagna, per la precisione in Val d’Aosta, a 1.900 metri sopra il livello del mare, dove ha creato un rifugio culturale, qualcosa di profondamente insolito...
Reinhold Messner e il suo sguardo sulla montagna
Reinhold Messner non è soltanto un grandissimo alpinista, nato nella nostra stessa regione, il Trentino-Alto Adige/Südtirol. È uno degli ultimi esploratori, un uomo che non solo ha scalato tutti i quattordici ottomila, ma si è avventurato nell’Antartide, nella Groenlandia, nel deserto dei Gobi. E ancora, è un infaticabile narratore della montagna, autore di innumerevoli libri e articoli tradotti in moltissime lingue. Nel suo ultimo libro, Lettere dall’Himalaya, Messner ci regala un viaggio...
Dalla visione alla tela: a tu per tu con Nicola Magrin
Nicola Magrin è uno dei più apprezzati acquarellisti europei. Artista di precocissimo talento, è cantore – attraverso la poesia delle immagini – di montagne e cieli stellati, lupi e alberi, nevai e praterie erbose. Con il suo pennello ha realizzato le copertine di capolavori della letteratura del ‘900 come “I sommersi e i salvati” di Primo Levi e “Il colore viola” di Alice Walker, e di grandi romanzi contemporanei come “Le otto montagne” del suo amico fraterno Paolo Cognetti, “Il lupo e...
Rivivere la tempesta nella VAIA VR
Come raccontare una catastrofe naturale a chi non l’ha vissuta? Esattamente un anno fa, abbiamo cercato di riportarvi nel mezzo di quei drammatici giorni di fine ottobre 2018, raccontandovi in prima persona gli effetti della tempesta VAIA sulle Alpi nord-orientali. In occasione del Fuorisalone 2021, invece, ci siamo affidati alla tecnologia per permettere a ciascuno di immergersi nell’evento climatico più devastante degli ultimi anni in Italia. Attraverso l’esperienza in realtà virtuale,...
Alla conquista della LEO, con Mattia Barbarossa
Da più di due anni Mattia Barbarossa guida una squadra di arrembanti Under-30 con l’obiettivo di rendere accessibile il lancio in orbita di nanosatelliti. Il progetto vuole contribuire in particolare all’espansione umana verso la LEO (low Earth orbit), l’orbita terrestre bassa che ospita le stazioni spaziali internazionali. In Sidereus Space Dynamics, startup aerospaziale italiana, Mattia non riveste unicamente il ruolo di fondatore, ma anche di CEO e CTO: in altre parole, è responsabile sia...
Dal conflitto alla performance: i nuovi media secondo Antonio Pavolini
Antonio Pavolini è uno di quei cervelli curiosi, brillanti e agili che nel corso di una conversazione possono parlare – in maniera profonda e puntuale – prima di crisi dei giornali, poi di Silicon Valley, e infine di Land art. Analista dell’industria dei media, ricercatore e docente universitario con importanti esperienze nel mondo corporate, autore di libri di spessore come “Oltre il rumore – Perché non dobbiamo farci raccontare internet dai giornali e dalla TV” e “Unframing – Come difendersi...
Il futuro della riforestazione urbana
Tra le proposte per rendere le nostre città più verdi e resistenti alle condizioni climatiche in mutamento, cresce l’attenzione verso i progetti di forestazione urbana. Quali sono i vantaggi di questi interventi, e perché concentrarsi proprio sulle città, dove strade, marciapiedi e parcheggi rendono la messa a dimora particolarmente difficile? Qual è la situazione del verde urbano in Italia, e quali interventi vedremo realizzati nei prossimi anni? E soprattutto, si nascondono degli...
VAIA al Fuorisalone
Quale evento più atteso per il design italiano che l’accoppiata Salone del Mobile-Fuorisalone? Programmata in via eccezionale nel mese di settembre 2021, in attesa del tradizionale appuntamento annuale nel mese di aprile, quest’edizione del Fuorisalone ha avuto per noi un gusto davvero particolare: VAIA ha allestito un proprio stand espositivo nell’incomparabile cornice dell’ADI Design Museum, e presentato al mondo il suo secondo oggetto, VAIA Focus. Non siete riusciti a venirci a trovare?...
Misurare la qualità dell’aria con Ketty Paller, CEO di UpSens
Ketty Paller non è un’imprenditrice come altre. Umanista appassionata di benessere, hiking e natura, nel 2016 ha lanciato UpSens, startup specializzata in tecnologia per il monitoraggio ambientale. Oggi l’azienda, che ha il suo quartier generale in Trentino e fa parte del Gruppo Optoi, realizza sensori e dispositivi hi-tech per contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone. La filosofia di UpSens ha poco a che fare con quella di tante startup che sognano la Silicon Valley. A...