VAIA il Progetto
La Foresta degli Innovatori – Seconda Edizione

La Foresta degli Innovatori – Seconda Edizione

Diamo vita a un nuovo luogo, che sappia ispirare! ISCRIVITI > Quasi tutto pronto per un’altra incredibile edizione de La Foresta degli Innovatori, un'occasione di incontro dove sarà possibile piantare nuovi alberi! Un nuovo luogo per ispirare, uno spazio simbolico dove la capacità di innovare potrà mettere radici. La seconda edizione di un evento che anno dopo anno permetterà di ricostruire i luoghi colpiti dalla tempesta Vaia, creare legami e scrivere la società che vogliamo....

leggi tutto
È nata la Foresta degli innovatori: un nuovo luogo per ispirare, uno spazio dove la capacità di innovazione può mettere radici.

È nata la Foresta degli innovatori: un nuovo luogo per ispirare, uno spazio dove la capacità di innovazione può mettere radici.

8 ottobre 2022 Con il supporto della nostra community abbiamo ridato vita a una foresta che era stata abbattuta durante la terribile tempesta del 2018. La capacità di innovazione degli under35 è stata la linfa per ricostruirla. https://www.youtube.com/watch?v=2LwRrCwUGk8 I boschi dell’Alpe Cimbra in tutto il loro splendore autunnale e un piacevole sole di inizio ottobre hanno dato l’energia giusta ai 260 giovani, d’età e di spirito, che si sono radunati sabato scorso a...

leggi tutto
«Diamo vita a un nuovo luogo, che sappia ispirare»

«Diamo vita a un nuovo luogo, che sappia ispirare»

Nasce la Foresta degli innovatori La capacità di innovazione degli under35 diventa linfa per ricostruire le foreste delle Dolomiti: un simbolo concreto per mettere, oggi, radici forti al futuro che vogliamo. L’8 ottobre l’evento a Folgaria (Trento) «Spesso» afferma Federico Stefani, founder della startup «ci concentriamo su ciò che non funziona, quando abbiamo invece il dovere di costruire fiducia!» È per questo motivo che sarà piantato un albero per ogni under35 che si sta mettendo in gioco...

leggi tutto
VAIA Cube: la genesi

VAIA Cube: la genesi

I lunghi viaggi destano sempre una certa ammirazione. Prima di chiudere l’involto che protegge il VAIA Cube e affidarlo al corriere, c’è un istante di meraviglia per il percorso travagliato che quel pezzo di legno ha dovuto compiere. Sappiamo quali difficoltà si celano nella manipolazione di un materiale vivo. Poco tempo fa, vi abbiamo illustrato la complessità e le sfide della filiera del legno, ma ancora non abbiamo alzato le quinte dietro cui si nasconde la creazione del VAIA Cube. In...

leggi tutto
Nobili imperfezioni: ecco il nuovo VAIA Cube

Nobili imperfezioni: ecco il nuovo VAIA Cube

Il VAIA Cube imperfetto è l’espressione compiuta della nostra vision. Incarna un approccio radicale al processo circolare di recupero della materia prima, che mira a valorizzare integralmente lo “scarto”. Solo così possiamo esaudire il desiderio che nulla resti indietro.  I tronchi abbattuti da VAIA nelle aree più inaccessibili sono esposti alle intemperie per periodi prolungati, causando l’insorgere di macchie verde-blu nella fibra lignea. Abbiamo...

leggi tutto
Tornare sui banchi con VAIA

Tornare sui banchi con VAIA

“Ci saremmo potuti approcciare al racconto di VAIA da 100 altri punti di vista.” Le parole di Nicola e dei ragazzi di Amartia Film in occasione della presentazione del video “Il lato positivo” ci lusingano. Per noi, sono un riconoscimento importante della ricchezza di valori che permea il progetto. Vi abbiamo già parlato del design, del legame con il territorio, della musica e dell’arte, e naturalmente della sostenibilità ambientale. Un altro vettore attraverso cui il messaggio di VAIA si sta...

leggi tutto
Il futuro? Passa dal legno

Il futuro? Passa dal legno

L’Italia sconta sotto molti aspetti una spiccata incapacità di riconoscere e potenziare i propri punti di forza. Non stupisce dunque che si rilevi una insufficiente considerazione nei confronti di una materia prima che riveste un’importanza strategica per il nostro futuro: il legno. Sono almeno tre i fronti su cui ci è richiesto di pensare più attentamente a questa preziosa risorsa. Il primo riguarda le filiere locali – non solo serbatoio di forza lavoro nei...

leggi tutto
Gestire la rinascita: a tu per tu con Paolo Kovatsch

Gestire la rinascita: a tu per tu con Paolo Kovatsch

Paolo Kovatsch è responsabile tecnico dell’Agenzia provinciale delle foreste demaniali della Provincia autonoma di Trento (PAT), e dirige le azioni di recupero e ripristino delle aree boscate di proprietà provinciale colpite nel 2018 da VAIA. Abbiamo fatto due chiacchiere con lui per fare il punto della situazione sul territorio, a due anni dall’evento.  Trentino 1966-2018: quali similitudini? Nel 1966 il Trentino fu colpito da un’alluvione e da fenomeni atmosferici paragonabili...

leggi tutto
Il nostro 2020

Il nostro 2020

Cari Vaier, 365 giorni offrono troppi fotogrammi per abbracciarli tutti in un solo sguardo. Se poi l’anno in questione è il 2020, è probabile che la memoria abbia deliberatamente cancellato diverse porzioni di un anno che tutti desideriamo metterci alle spalle. Nonostante ciò, questo è per VAIA un anno da ricordare. Dai primi vagiti di ottobre 2019, la startup ha fatto parecchia strada e ha spento la sua prima candelina. In questo breve articolo vogliamo rivivere assieme a voi le tappe...

leggi tutto
Quando la musica incontra la sostenibilità

Quando la musica incontra la sostenibilità

I destini di VAIA e degli Eugenio in Via Di Gioia non potevano incrociarsi in modo più propizio. Il 26 settembre 2019 gli Eugenii, – come i fan amano chiamarli – pubblicano Lettera al Prossimo, piattaforma digitale ispirata all’omonima prima traccia dell’album Natura Viva, con una raccolta fondi per la ripiantumazione del bosco di Paneveggio. Appena due settimane prima, il 12 settembre 2019, nasce formalmente VAIA con l’obiettivo di dare nuova vita a quei tronchi...

leggi tutto