Il "Lato positivo" è finalmente online! Guardalo qui >
La vision di Vaia è di realizzare oggetti utili sia all’uomo che alla natura, implementando un modello di business attento non solo ai bisogni delle persone, ma che metta al centro la natura e il territorio. La sostenibilità economica per Vaia esiste nella misura in cui la sostenibilità ambientale è il risultato diretto della nostra attività d’impresa.
Oggi...
Vogliamo recuperare gli alberi sradicati dalla tempesta trasformandoli in prodotti finiti. Tuttavia, a causa di una consistente presenza di tronchi squarciati, non potevamo costruire oggetti complessi e di grandi dimensioni.
Da qui ha origine il concept di Vaia: un cubo dalla forma regolare, semplice ed elegante. Ma non intendiamo fermarci qui: ciascun prodotto venduto rappresenta un albero che Vaia pianterà per dare nuova vita a boschi e foreste.
... Il futuro
Il nostro obiettivo è valorizzare le materie prime provenienti da tutti quei luoghi colpiti da calamità naturali.
L’intervento di Vaia in queste zone mira a contenere l’impatto sull’ambiente. Inoltre, una parte dei ricavi sarà sempre destinata a ricostituire l’equilibrio dell’ecosistema esistente prima del disastro ambientale. Oggi usiamo gli alberi del Nordest Italia, domani recupereremo altre risorse naturali, ridando loro dignità.
Un lungo percorso
Il Nostro Obiettivo?
Con il vostro aiuto, possiamo risanare le foreste colpite e ridare un futuro a quei luoghi
- Obiettivo 2021: 50000 alberi 57%
milioni di metri cubi di legno caduto
miliardi di euro di danni stimati
ettari di superficie forestale colpita (fauna e vegetazione)
comuni coinvolti, di cui alcuni a rischio idrogeologico
L'impatto ambientale
Tutto comincia qui, nella notte tra il 28 e il 29 ottobre del 2018, quando un violento uragano di dimensioni catastrofiche spazza via intere vallate nelle Dolomiti. L’Italia nordorientale è costretta a sperimentare sulla sua pelle le gravi conseguenze dei cambiamenti climatici.
La caduta di un numero sconfinato di alberi – una stima è di 42 milioni – ha causato un notevole aumento del rischio connesso al dissesto idrogeologico in numerose aree. Inoltre, nell’industria del legno triveneto, non attrezzata per gestire l’improvviso surplus, si è registrato un collasso del prezzo del legname dovuto alla saturazione del mercato.
Informazioni
VAIA srl - P.IVA - 02562650222
Via Puisle, 23 Borgo Valsugana (TN) 38051
REA: 233765
contattaci
Servizio clienti:
+39 350 139 5944
info@vaiawood.eu
vaiasrl@pec.it
Powered with ♥ by ExVoid Web Agency